Slide 1

Tutti in bicicletta: ecco le piste ciclabili più belle della provincia di Brescia

Finalmente siamo liberi di uscire e di organizzare gite fuori porta, ovviamente nel rispetto delle norme anti Covid-19. Perché non approfittate della bella stagione per rispolverare la vostra bicicletta e programmare delle escursioni su due ruote, da soli o in compagnia? Puntate sulla provincia di Brescia, ricchissima di piste ciclabili e itinerari da percorrere in bici: potete scegliere fra decine di proposte diverse, di varie difficoltà e caratteristiche. Ecco qualche idea per trascorrere una giornata all’insegna dello sport, della natura e del divertimento.

Le strade del Franciacorta

Chiunque sia appassionato di vini, la conosce. Ma la Franciacorta non è solo il paradiso degli amanti delle bollicine: è un territorio ricco di fascino, ideale per essere esplorato in sella a una bicicletta. Fra colline, campi e vigneti, infatti, si snodano almeno una quindicina di ciclo-itinerari e piste ciclabili: da quelli adatti alle famiglie con bambini a quelli per gli enoturisti desiderosi di conoscere da vicino la zona, fino a quelli per i ciclisti più esperti. Tutti toccano punti panoramici, piccoli borghi, aree naturalistiche e luoghi d’interesse storico-artistico.
Info: https://www.franciacorta.net/it/enoturismo/itinerari-sport/

La ciclovia dell’Oglio

Volendo, lungo la ciclovia dell’Oglio potete organizzare una vera e propria vacanza. La pista ciclabile, infatti, inizia dalle cime dell’alta Valle Camonica e arriva fino alla pianura padana: oltre 250 km di paesaggi sempre diversi e dal grande fascino. Ovviamente, potete anche percorrere solo alcuni tratti. Uno dei più suggestivi? Quello della Vello-Toline, antica litoranea riqualificata per ciclisti e pedoni, che costeggia il lago d’Iseo. Molto bello anche il tratto che inizia da Paratico e che per gran parte è inserito nel parco regionale Oglio Nord. I ciclisti più esperti possono fare delle deviazioni per addentrarsi in piste ciclabili e percorsi più impegnativi. Per esempio, da Marone / Zone possono pedalare fino alla cima del Monte Guglielmo, una delle mete di Brescia e provincia preferite dagli escursionisti e dagli appassionati di bicicletta.
Info: https://www.cicloviadelloglio.it/it/

La ciclabile sospesa del Garda

Se amate le due ruote e i paesaggi mozzafiato, non potete perdervi una delle piste ciclabili più scenografiche non solo della provincia di Brescia, ma dell’intera Europa: quella sospesa del Garda. È breve vero (per ora), ma decisamente imperdibile: 6 km, fra limonaie, ulivi e scorci unici, di cui 2 km direttamente a picco sul lago tra acque blu e rocce imponenti. Inizia da Limone e porta verso Riva del Garda. Volendo, potete abbinarla ad altri percorsi in zona, come il tour delle Valtenesi, il lungolago di Manerba, il sentiero del Ponale, la ciclabile fra Toscolano e la Valle delle Cartiere e altri ancora.
Info: https://www.bresciatourism.it/cosa-fare/ciclopedonale-lago-di-garda/

Le altre piste ciclabili di Brescia

E non è certo finita qui. Il tour delle Torbiere del Sebino, il giro del lago d’Iseo e di quello del lago di Garda, l’itinerario Brescia- Salò, il giro di Montisola, la salita del Monte Maddalena a Brescia città, l’anello Brescia- Gussago-Brione: sono solo alcune delle altre piste ciclabili che potete percorrere in sella alle due ruote nel territorio bresciano. Per conoscere le innumerevoli opportunità che la provincia più grande della Lombardia vi offre e scegliere quelle che più fanno per voi dotatevi di una buona connessione internet, come quella garantita da Intred, e cliccate su siti come https://www.bresciatourism.it/cat-cosa-fare/vacanze-attive/ o https://www.piste-ciclabili.com/provincia-brescia, che vi illustrano tutte le alternative a vostra disposizione. Insomma, non vi resta che diventare nostri clienti (se già non lo siete), fare un’attenta ricerca dei percorsi e poi salire sulla vostra bicicletta. Buona estate di pedalate!