PREMESSA
In questo manuale vengono descritte le principali funzionalità che possono essere visualizzate e modificate accedendo al router FRITZ!Box 7430 con versione Firmware 7.
È possibile accedere all'interfaccia utente del router FRITZ!Box tramite un browser web, sia da computer che da dispositivi mobili come tablet e smartphone. Tramite l'interfaccia utente è possibile configurare il dispositivo, attivare/disattivare le funzioni e ottenere informazioni sullo stato del router e sulle proprie connessioni.
MODALITÀ' DI ACCESSO
Per accedere all'interfaccia utente collegare un dispositivo quale PC, smartphone o tablet, via cavo o via wireless, al router.
- Aprire il browser che si utilizza per la navigazione (safari, firefox, edge, chrome);
- Nella barra degli indirizzi digitare http://192.168.1.1;
- Inserire la Password riportata sull'etichetta grigia sotto il router e cliccare su Registrazione.
PANORAMICA
Nella schermata principale di panoramica del router vengono mostrate tutte le informazioni del router FRITZ!Box.
In questa schermata vengono mostrati il modello del FRITZ!Box e la versione di sistema operativo. Se l'apparato è aggiornato all'ultima versione verrà mostrata la dicitura "Versione attuale". Diversamente, qualora siano disponibili aggiornamenti, verrà mostrato un link cliccabile con la dicitura "Aggiornamento disponibile".
Nella parte centrale della finestra vengono invece visualizzate tutte le informazioni generali sullo stato della linea tra le quali:
- Connessioni e Connettività: informazioni relative ai collegamenti e alle connessioni;
- Chiamate: elenco delle ultime chiamate effettuate o ricevute (i dati vengono visualizzati unicamente se il servizio telefonico con EIR è attivo);
- Segreteria telefonica: il servizio di segreteria non risulta attivo;
- Rete domestica: informazioni relative ai dispositivi attualmente connessi al router. La dicitura WLAN a fianco del dispositivo indica che il dispositivo è connesso via wireless mentre la dicitura LAN indica che il dispositivo è connesso via cavo;
- Funzioni comfort: servizi a valori aggiunto, per approfondimenti è possibile consultare il manuale completo di utilizzo del dispositivo disponibile al seguente indirizzo: https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7430/fritzbox-7430_man_it_IT.pdf
SEZIONE RETE DOMESTICA
SCHEMA RETE
Nella maggior parte delle reti domestiche non è necessario modificare le impostazioni di rete LAN e tutti i dispositivi connessi al router dovrebbero navigare regolarmente. Modificare quindi i dati degli indirizzamenti IP solo in presenza di specifiche esigenze della vostra rete. Si precisa che la modifica di questi parametri potrebbe portare al malfunzionamento di uno o più dispositivi sulla rete ed è quindi sconsigliato modificare le impostazioni di questa schermata a meno di un'approfondita conoscenza a riguardo.
Per modificare le impostazioni della rete, dalla barra dei menù a sinistra, cliccare la voce Rete domestica -> Schema rete.
Nella prima sezione, "Connessioni di rete", vengono mostrati tutti i dispositivi che si sono connessi almeno una volta al router. Vi è la possibilità di modificare i parametri del dispositivo tramite l'icona matita, in corrispondenza della riga del dispositivo. E' inoltre possibile disassociare il dispositivo dalla rete, attraverso l'icona con la X rossa, in corrispondenza della relativa riga.
Per procedere con le modifiche sulle impostazioni della rete LAN cliccare su Impostazioni di rete.
Scorrendo la pagina cliccare sulla voce Indirizzi IPv4 in corrispondenza della sezione Indirizzi IP.
Qualora siate intenzionati a modificare altre opzioni e configurazioni di questa sezione è possibile consultare il sito web AVM alla sezione dedicata all'assistenza tecnica. Tramite motore di ricerca e FAQ saranno disponibili tutte le indicazioni utili per la configurazione di questa sezione. Per accedere al sito utilizzare il seguente indirizzo: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7430/panoramica/
Viene ora mostrata la mappatura di rete degli indirizzi IP attualmente impostati sul dispositivo.
Modificare la voce Indirizzo IPv4 impostando l'indirizzo IP da assegnare al router.
La>Ricordiamo che la voce Server DNS locale non deve essere modificata in alcun caso.
Qualora siate intenzionati a modificare altre opzioni e configurazioni di questa sezione è possibile consultare il sito web AVM alla sezione dedicata all'assistenza tecnica. Tramite motore di ricerca e FAQ saranno disponibili tutte le indicazioni utili per la configurazione di questa sezione. Per accedere al sito utilizzare il seguente indirizzo:https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7430/panoramica/
SEZIONE WiFi
RETE WIRELESS
Tramite questa sezione sarà possibile visionare e modificare le impostazioni riguardanti la vostra rete wireless.
Dalla barra dei menù a sinistra cliccare la voce WiFi -> Rete wireless.
Verrà mostrata la schermata con l'elenco di tutti i dispositivi che si sono associati almeno una volta al router FRITZ!Box (simbolo WiFi grigio) e i dispositivi attualmente collegati (simbolo WiFi azzurro).
Scorrendo la schermata, alla sezione Rete wireless, è possibile, per ognuna delle due reti disponibili:
- Abilitare o disabilitare la rete tramite l'opzione Rete wireless attiva;
- Modificare il nome della rete (SSID): questo nome verrà poi visualizzato dai dispositivi al momento della ricerca della rete;
- Decidere se nascondere o rendere visibile l'SSID della vostra rete, tramite la spunta Nome della rete wireless visibile.
Cliccare su Applica per rendere operative le modifiche apportate.
CANALE RADIO
Dalla barra dei menù a sinistra cliccare la voce WiFi -> Canale radio.
Il FRITZ!Box verifica automaticamente l'ambiente wireless e usa le impostazioni migliori per il canale radio. Di default sono già impostate le configurazioni ottimali per il segnale.
Spuntare l'opzione Adeguare le impostazioni per il canale radio qualora si voglia modificare il canale trasmissivo.
Si attiverà il menu a tendina dal quale si potrà selezionare un canale compreso tra l'1 e il 13: di preferenza selezionare l'impostazione con minor sovrapposizione rispetto alle reti esistenti. I canali consigliati sono 1-6-11 qualora gli stessi non si sovrappongano già ad altre reti e risultino quindi disturbati.
Una volta selezionato il canale cliccare su Applica: il grafico relativo all'assegnazione dei canali wireless varierà in base al canale impostato.
SICUREZZA
Dalla barra dei menù a sinistra cliccare la voce WiFi -> Sicurezza.
Tramite questa sezione è possibile proteggere, con password di autenticazione, l'accesso alla rete wireless.
Di default è gia impostata una password, riportata sull'etichetta posta sul retro del router alla voce WiFi Network Key.
Dalle impostazioni della schermata è possibile:
- Modificare l'opzione Codifica WPA (massima sicurezza) passando all'opzione non codificata (non consigliata, non protetta): operazione sconsigliata in quanto, così facendo, si darà possibilità a chiunque di collegarsi alla rete senza necessità di inserire alcuna password.
- Modificare il metodo di cifratura: è consigliabile sempre lasciare la codifica WPA + WPA2 al fine di evitare il malfunzionamento di alcuni apparati sulla rete.
- Impostare la password desiderata di accesso alla rete WiFi: modificare il valore presente all'interno della dicitura Chiave di rete wireless.
Cliccare su Applica per rendere operative le modifiche apportate.
Qualora siate intenzionati a modificare altre opzioni e configurazioni di questa sezione è possibile consultare il sito web AVM alla sezione dedicata all'assistenza tecnica. Tramite motore di ricerca e FAQ saranno disponibili tutte le indicazioni utili per la configurazione di questa sezione. Per accedere al sito utilizzare il seguente indirizzo:https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7430/panoramica/
Per consentire ad un dispositivo di sincronizzarsi tramite protocollo WPS cliccare sulla voce Connessione rapida - WPS (l'impostazione di default prevede il metodo push-button).
Per approfondimenti è possibile consultare il sito web AVM alla sezione dedicata all'assistenza tecnica. Tramite motore di ricerca e FAQ saranno disponibili tutte le indicazioni utili per la configurazione di questa sezione. Per accedere al sito utilizzare il seguente indirizzo: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7430/panoramica/
TIMER
Dalla barra dei menù a sinistra cliccare la voce WiFi -> Timer.
Tramite questa sezione è possibile disinserire o inserire la rete wireless solo in specifici intervalli di tempo desiderati.
Spuntare la voce Utilizzare timer per rete wireless per abilitare l'opzione.
Compilare i campi secondo necessità e cliccare infine su Applica.
ACCESSO OSPITE
Dalla barra dei menù a sinistra cliccare la voce WiFi -> Accesso Ospite.
Tramite questa sezione è possibile generare una seconda rete wireless per l'accesso ai dispositivi ospite.
Spuntare l'opzione Accesso ospite attivo per abilitare l'accesso. Impostare il nome della rete compilando il campo Nome dell'accesso ospite wireless (SSID). Impostare infine la password della rete ospite compilando il campo Chiave di rete wireless. Per modificare e configurare impostazioni avanzate sull'accesso ospite cliccare su Altre impostazioni e procedere secondo esigenze. Cliccare infine su Applica.
SEZIONE INTERNET
ABILITAZIONI - APERTURA PORTE
Dalla barra dei menù a sinistra cliccare la voce Internet -> Abilitazioni.
Attualmente le linee Intred per utenza residenziale hanno una configurazione con NAT (IP privato/IP pubblico condiviso). Di conseguenza le configurazioni applicate alla sezione Abilitazioni porte (apertura porte) potrebbero non avere buon esito anche se correttamente impostate. Qualora a seguito della corretta impostazione dell'apertura porte i servizi non dovessero funzionare in maniera corretta, sarà necessario contattare l'assistenza commerciale di Intred e procedere con la contrattualizzazione del servizio di IP Pubblico Statico.
Ricordiamo che l'attuale configurazione con NAT della linea Intred non preclude in alcun modo la normale esperienza di navigazione e che tutti i servizi internet restano pienamente fruibili.
Procedere con le configurazioni necessarie solo dopo aver contrattualizzato il servizio di IP Pubblico statico.
Cliccare quindi su Aggiungi dispositivo per abilitazioni.
Selezionare ora dal menù a tendina Dispositivo, il dispositivo verso il quale è necessario generare le abilitazioni (apertura porte).
Se il dispositivo non risulta connesso al router FRITZ!Box selezionare dal menù a tendina Immettere manualmente l'indirizzo IP e compilare il campo Indirizzo IPv4 inserendo l'indirizzo IP del dispositivo verso il quale è necessario generare le abilitazioni.
Ricordiamo ad ogni modo che Intred non è a conoscenza, né degli indirizzi IP interni impostati sui vostri dispositivi, né delle porte che vanno abilitate per i vari applicativi disponibili sul mercato e risulta necessario reperire tali informazioni direttamente dal dispositivo stesso e dal fornitore dell'applicativo.
Cliccare poi su OK. Tornerete alla schermata precedente. Cliccare nuovamente su OK.
Nella schermata iniziale delle Abilitazioni verranno mostrate le configurazioni applicate per ogni dispositivo.
Cliccare su Applica per impostare definitivamente la configurazione predisposta nei passaggi precedenti.
Qualora siano già state configurate delle abilitazioni sarà possibile rimuoverle o modificarle: cliccare rispettivamente la matita o la X rossa in corrispondenza della riga relativa al dispositivo scelto e procedere secondo esigenze.
Ricordiamo che i router FRITZ!Box vengono configurati da Intred con le massime prestazioni per la linea. È pertanto sconsigliato modificare le impostazioni dell'apparto qualora non si sia strettamente conoscenza delle modifiche che si stanno applicando.
Intred sconsiglia la modifica di qualsiasi ulteriore configurazione o parametro, ad eccezione di quelle sopra elencate, in modo tale da non generare anomalie di stabilità o prestazioni sul servizio fornito.
Per tutte le opzioni e sezioni non riportate in questa guida è possibile consultare il sito web AVM alla sezione dedicata all'assistenza tecnica. Tramite motore di ricerca e FAQ saranno disponibili tutte le indicazioni utili per la configurazione di questa sezione. Per accedere al sito utilizzare il seguente indirizzo: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7430/panoramica/
Per ogni problematica strettamente legata alle configurazioni avanzate del dispositivo è possibile inoltre aprire un richiesta di supporto all'assistenza di AVM Italia tramite il seguente link: https://it.avm.de/assistenza/richiesta-di-assistenza/selezione-prodotti/