
3 consigli per ridurre il consumo di plastica
Il mondo in cui viviamo è letteralmente invaso dalla plastica: frammenti e microframmenti plastici si trovano sulla superficie degli oceani, sotto i ghiacciai, sul fondo dei mari, sulle coste, persino in certi alimenti e nel nostro corpo. Se non vogliamo che il pianeta e tutti noi finiamo soffocati è necessario, dunque, cambiare rotta. In che modo? Iniziando ad avere comportamenti “plastic free”. Non è vero che i singoli non possono fare la differenza: se tutti noi riduciamo il consumo di plastica, i benefici a livello globale saranno moltissimi. Ecco allora le piccole e grandi strategie che potete mettere in atto a partire da oggi per salvaguardare l’ambiente e la vostra salute e avere uno stile di vita più sostenibile.
1. Diventate più consapevoli
Iniziate facendovi una semplice domanda: avete davvero bisogno di tutta la plastica che acquistate? Sicuramente no, anche se non vi siete mai posti il problema. Fatelo ora perché non possiamo più aspettare. La plastica è un materiale molto persistente e se viene dispersa nell’ambiente può arrecare danni irreversibili, in particolare alla biodiversità marina. Plastiche e microplastiche vengono ingerite anche dai pesci rilasciando sostanze tossiche che possono arrivare sulle nostre tavole. La via d’uscita è una sola: ridurre il consumo di plastica.
2. Cambiate il vostro stile di vita
È arrivato il momento di fare concretamente la vostra parte e rendere il vostro modo di vivere più sostenibile. Iniziate a rinunciare all’usa e getta:
- preferite i detersivi alla spina ed evitate quelli contenuti in flaconi e confezioni di plastica;
- optate per i cibi freschi, limitando quelli confezionati in contenitori di plastica usa e getta;
- sostituite le stoviglie di plastica con quelle in materiali biodegradabili;
- usate le borracce invece delle bottigliette di acqua, riempiendole con acqua del rubinetto, più controllata e green;
Fate attenzione, poi, agli imballaggi dei prodotti che acquistate, privilegiando quelli facilmente riciclabili. Usate saponette, shampoo solidi o saponi alla spina, bombe da bagno, creme e deodoranti con packaging ecologici ed ecocompatibili.
3. Sfruttate i benefici del digitale
Il mondo digitale può essere un grandissimo alleato nella lotta al consumo di plastica, anche in quella portata avanti dai singoli cittadini. Pensate, per esempio, allo streaming di musica e video, che consente di ridurre l’uso di supporti plastici. O alle app che forniscono consigli pratici su come diventare plastic free o calcolano l’impatto ambientale dei diversi prodotti. E che dire dei gruppi, siti e blog che indirizzano e supportano chi decide di adottare uno stile di vita più sostenibile? La vostra battaglia contro uno dei materiali più persistenti e dannosi che esistano al mondo, dunque, può passare anche dal vostro smartphone o dal vostro Pc. A patto di avere a disposizione una connessione internet a banda ultra larga, che vi garantisca massima qualità e velocità durante le vostre navigazioni “green”. Se ancora non siete nostri clienti, quindi, correte subito ai ripari: Intred, infatti, vi fornisce proprio ciò i servizi che state cercando.