Slide 1

Arte e teatro in streaming: cosa facciamo stasera sui social?

Fitness, musica ma soprattutto teatro e arte: con l’emergenza sanitaria i social sono tornati ad avere una vera funzione sociale. Con il timore, quello della malattia, le persone sentono la necessità di stringersi. Peccato che è il contrario di quello che ci dicono di fare: mantenete le distanze, non abbracciatevi. 

E così tutti abbiamo riscoperto il potere incredibile del web, capace di farci sentire in compagnia, anche ognuno a casa propria. Non solo, ma ci consentono di proseguire i nostri hobby e attività del tempo libero, anche se in modo diverso. Scopriamo di più!

Andiamo a teatro o in un museo d’arte? A voi la scelta!

Continuare a studiare e a lavorare è importante, ma lo è anche coltivare le proprie passioni. Così, teatri e musei si sono reinventati sui social network, che oggi vivono una nuova primavera. Gruppi e dirette hanno creato infatti un circolo virtuoso permettendo a tutti di costruire, per alcuni contesti, una nuova normalità. Quindi, cosa facciamo stasera su Facebook o su Instagram?

Vada per il teatro

Vista dall’esterno La Scala di Milano appare come una Bella addormentata, in letargo ormai da un anno. Ma se i portoni restano sbarrati e nessuno osa azzardare le date di riapertura, il teatro non rimane in silenzio e, a cadenza mensile, anche il balletto si mostra al pubblico, gratuitamente, sugli schermi di PC e tablet. Gli appassionati si annotino il prossimo appuntamento annunciato in streaming: sabato 27 marzo un programma di coreografi contemporanei, preceduti da masterclass. 

Uno dei primi attori a scegliere di continuare a esibirsi, ma in una nuova formula, è Enrico Bertolino che ha spostato su Facebook il suo spettacolo di instant theatre previsto in origine al Teatro Manzoni di Monza. Potete quindi guardare l’evento speciale Live dal titolo “Sapessi com’è strano restare chiusi in casa a Milano”, un teatro istantaneo da casa con commenti alle notizie e ai fatti di attualità, mixando costume, cronaca, comicità, satira, politica e musica.

A Torino invece Le Musichall Live mette gratuitamente in streaming i propri spettacoli: se gli spettatori non possono andare a teatro, è il teatro ad andare dagli spettatori. Tutti i video sono rimasti disponibili sulla pagina Facebook della compagnia. 

I musei più belli da visitare online

Come dice il direttore della Galleria degli Uffizi, Eike Dieter Schmidt: “Evitiamo ogni contagio, tranne quello della bellezza”. Con queste parole è stato inaugurato Ipervisioni, una delle tante iniziative virtuali per far entrare quadri, sculture, installazioni e incontri con gli artisti direttamente nelle nostre case. 

Anche la Pinacoteca di Brera ha creato un palinsesto di video in cui il personale del museo svela i segreti dei capolavori, Palazzo Bentivoglio di Bologna ha reso il suo account Instagram una galleria virtuale e intanto il Maxxi di Roma propone contributi speciali anche in Lis e per ipovedenti. 

Tutto questo da guardare prima o dopo aver provato i tradizionali tour virtuali offerti da questi stessi musei e da tanti altri nel mondo: dai Musei Vaticani al Louvre, il Museo Archeologico di Atene, il British Museum di Londra, il Prado di Madrid, il Metropolitan di New York, l’Hermitage a San Pietroburgo, la National Gallery of Art di Washington e altri 1200 – per ora – a portata di clic su Google Arts & Culture.

Pronti a essere liberi di uscire anche solo col pensiero? Naviga a tutta velocità verso teatri e arte con la nostra fibra ottica Intred.