
Buoni propositi 2020: ecco le app che vi aiutano a mantenerli
Ammettetelo: anche voi lo scorso dicembre avete ceduto alla tentazione di stendere la famigerata lista dei buoni propositi 2020. Non siete i soli. Del resto, non c’è nulla di male, anzi. Ogni tanto fare un bilancio della propria vita e capire come aggiustare il tiro va benissimo. Tutti dovrebbero imparare a farlo più spesso. Il problema sta poi nel mantenere le promesse che si fanno a se stessi. Spesso, infatti, si desiste alla prima difficoltà o, semplicemente, ci si dimentica quanto ci si era ripromessi di fare. Anche voi state per mollare? Non fatelo.
Non temete: se vi affidate a Intred, basteranno pochissimi istanti per installare quello che potrebbe rivelarsi uno strumento indispensabile per realizzare i vostri desideri.
Provate prima a scaricare le app che aiutano a tenere alta la motivazione e a rispettare gli obiettivi prefissati. Noi di Intred, che crediamo fortemente nella tecnologia e nei suoi vantaggi, ve ne suggeriamo alcune ad hoc.
Coach.me
Se faticate a rimanere focalizzati sul vostro obiettivo e tendete a disperdere risorse ed energie, questa è la app che fa per voi. Dopo che avrete inserito i vostri buoni propositi 2020, potete seguire i progressi che compiete ogni giorno, ottenere ricompense, fare domande. E quando vi sentite a un punto morto, la community può incitarvi. Coach.me vi mette anche a disposizione un vero e proprio life coach virtuale.
Quit now!
Fra i vostri buoni propositi per il 2020 c’è anche quello di smettere di fumare? Allora scaricate subito questa app. Infatti, vi aiuta a tenere il conto delle sigarette consumate, fornendovi la percezione di quanto fumate e della vostra dipendenza. Mostra in tempo reale i progressi attraverso grafici in continuo aggiornamento: il tempo dall’ultima volta che avete ceduto al vostro vizio, il numero di “bionde” cui avete rinunciato e anche i soldi risparmiati.
Runtastic
Avere uno stile di vita più attivo e dedicarsi maggiormente a camminata e corsa: ecco uno dei proponimenti più gettonati. È anche uno dei vostri? Con questa app potete tracciare i vostri allenamenti, sapere quante calorie bruciate ogni volta, analizzare le statistiche, partecipare a delle sfide, condividere i vostri successi nella community. Che cosa ci fate ancora lì? Iniziate l’allenamento!
Peak
Non solo i muscoli, ma anche il cervello va allenato. Se quest’anno volete dedicare più tempo al potenziamento della vostra mente questa è la app che fa per voi. Infatti, mette a disposizione oltre 40 giochi diversi: ciascuno di essi è sviluppato da neuroscienziati ed esperti di giochi con l’obiettivo di mettere alla prova le abilità cognitive e da spingervi oltre i vostri limiti. Potete anche chiedere al personal coach virtuale di trovare il training più adatto per voi.
Simply Being Guided Meditation
È uno dei buoni propositi per antonomasia: trovare più tempo per se stessi, combattere lo stress e rilassarsi. Se anche voi aspirate alla pace mentale, puntate sulla meditazione, che aiuta a concentrarsi su se stessi, a liberare la mente e a ridare la giusta priorità alle cose. Questa applicazione vi spiega come meditare, guidandovi passo passo sia che siate alle prime armi sia che siate esperti. Ciascuno, infatti, può decidere quale modalità seguire e se aggiungere o meno la musica.
Contacalorie di FatSecret
Se nella lista dei vostri buoni propositi 2020 c’è anche quello di mettervi a dieta, sappiate che siete in buona compagnia. Per non perdervi lungo la strada, ricorrete a questa app. Troverete: un diario alimentare, dove annotare quantità e apporto calorico e nutrizionale di ciò che mangiate; un grafico giornaliero che vi avvisa a che punto siete del consumo calorico concesso nella giornata; un prontuario degli alimenti e delle calorie. L’applicazione si trasforma anche in un lettore di codici a barre per rilevare tutte le proprietà nutrizionali dei cibi.
Pomodoro
Ecco la risposta alle preghiere di tutti coloro che non riescono a gestire il tempo e a rimanere focalizzati. Prima di tutto dovete suddividere le mansioni della giornata in piccoli compiti da 25 minuti. Poi impostate il primo task e il timer. Quindi, iniziate. Solo quando suona il cellulare, al termine dei 25 minuti, potete concedervi un break di cinque minuti. Dopo quattro obiettivi centrati avete diritto a una pausa di 20-30 minuti.