
Come proteggere la smart tv
Sembra passato un secolo da quando usavamo le vecchie tv a tubo catodico. I nuovi modelli sono distanti anni luce dai loro “antenati”, dal punto di vista tecnologico e anche del design. Ormai i televisori sono dei veri e propri portali di intrattenimento smart, che ci permettono di navigare in internet, guardare film e serie on demand, seguire dirette streaming, presidiare i nostri canali social. Come i pc, sono collegati costantemente alla rete locale e sono in grado di scambiare dati con i server remoti: potrebbero, dunque, diventare una porta di accesso alle informazioni personali. Per questo vanno difesi da eventuali attacchi hacker. In che modo? Ecco qualche consiglio per proteggere le vostre smart tv di ultima generazione.
- Modificate spesso le password necessarie per accedere al vostro wifi di casa.
- Se volete proteggere la vostra smart tv dovete imparare a essere più guardinghi: condividete la vostra rete wi-fi solo con poche persone super fidate.
- Laddove possibile, disattivate i microfoni, le telecamere e la raccolta dei dati personali da parte della smart tv: sono punti di vulnerabilità che gli hacker potrebbero sfruttare.
- Se la telecamera non è disattivabile, copritela.
- Ricordatevi di aggiornare costantemente il firmware (programma che fa avviare correttamente e dialogare hardware e software del dispositivo).
- Prima di scaricare un’applicazione, accertatevi che sia attendibile.
- Navigate solo su siti attendibili e non cliccate su link sospetti, per non rendere la vita troppo facile agli hacker.
- Non fate interagire la smart tv con troppi dispositivi.
Ora che avete capito come proteggere la vostra smart tv dagli attacchi hacker potete navigare in tranquillità. Avete qualche problema di connessione? Niente paura: affidandovi a Intred sarete sicuri anche da questo punto di vista.