
Di cosa si è parlato sui social nel 2021 in Italia?
Il 2021 sta volgendo al termine, e con l'arrivo della fine dell'anno arriva anche il momento di bilanci. Questa volta però non parleremo di numeri, ma bensì di parole.
Meta, la società di proprietà di Mark Zuckemberg, ha individuato le parole che, più di tutte, hanno registrato i maggiori picchi di utilizzo all'interno di post e commenti presenti sulle proprie piattaforme social Instagram e Facebook.
Chiaramente, essendo i social network uno spazio di discussione e confronto, i termini più ricorrenti nelle due piattaforme rispecchiano fedelmente i temi al centro dell’opinione pubblica e della cultura mediatica degli ultimi 12 mesi. Scopriamo quindi quali sono state le parole più condivise e utilizzate dagli utenti in Italia.
Tra gli argomenti più discussi e commentati troviamo l’attualità: nell'ultimo anno su Facebook e Instagram non mancano di certo parole che riguardano i vaccini e lo stato di emergenza sanitaria. Covid a parte, all’interno della classifica di Meta trovano spazio anche termini che vanno oltre la pandemia, come bitcoin, auto elettrica, intelligenza artificiale e ibernazione. Ma non solo, hanno suscitato l’interesse delle persone molti aspetti legati alla salute e al benessere e i termini più utilizzati sono stati pilates, vegetarianismo, pole dance, respirazione e psicoterapia.
In seguito alla crescente attenzione verso la sostenibilità anche la tematica ambientale si è rivelata una delle più gettonate all'interno dell’universo social. Le conversazioni online si sono concentrate soprattutto intorno a parole come auto elettrica, mobilità sostenibile, pannelli solari e risparmio energetico.
L’iter del DDL Zan ha naturalmente avuto una manifestazione anche sui social e fra le parole più postate e commentate del 2021 troviamo, per l'appunto, eterosessualità, identità di genere, lesbismo-orientamento sessuale e transfobia. Altri temi sociali ricorrenti sono stati disabilità, diritti umani, divorzio e femminicidi.
Per quanto riguarda l’arte gli artisti più chiacchierati nel web sono stati Banksy e Frida Kahlo, mentre le canzoni più utilizzate all’interno dei Reels di Instagram e delle Storie di Facebook sono state: Cold Heart di Elton John ft. Dua Lipa, Finchè non mi seppelliscono di Blanco, MammaMia dei Måneskin, La più Bella di Mecna e My Heart Goes (La Di Da) di Becki Hill.
Per concludere, nel 2021 i social sono stati invasi anche dai trionfi dell’Italia in campo sportivo; i Giochi Olimpici e gli Europei di calcio hanno scatenato moltissimi post e commenti, mentre i nomi più discussi del mondo calcistico sono stati quelli di José Mourinho, Leonardo Bonucci e Paulo Dybala.
La pandemia, il lockdown e il distanziamento sociale hanno portato ancora più persone in Rete ma è grazie ad una connessione sicura, rapida e performante come quella offerta da Intred che ci possiamo garantire una fruizione ottimale delle piattaforme social in modo da poter rimanere in contatto e condividere i momenti importanti delle nostre vite.