Slide 1

Facebook (e le sue app) fa bene al fatturato delle imprese europee

Distraggono, fanno perdere tempo, amplificano sentimenti riprovevoli come odio e razzismo, favoriscono la diffusione delle fake news. Eppure, ai social network non sapremmo più rinunciare. Nemmeno le aziende potrebbero più farne a meno: ormai sono diventati uno strumento essenziale del business. Ma vi siete mai chiesti quale ritorno reale generano per un’impresa? Se voi no, Facebook sì e per trovare una risposta a questa domanda ha commissionato un’indagine ad hoc alla società di ricerca Copenhagen Economics. I ricercatori hanno così esaminato un campione di 7.700 piccole e medie imprese presenti in 15 paesi europei, con il solo obiettivo di calcolare l’impatto e i benefici economici della loro presenza sui social. Ebbene, analizzando i dati raccolti, gli autori hanno calcolato che solo nel 2018 l’utilizzo di Facebook e delle sue app, come Messenger, Instagram e WhatsApp, ha contribuito a generare un fatturato di 208 miliardi di euro per le aziende europee.

È una vetrina senza rivali al mondo

Le ragioni per cui i social costituiscono uno strumento così potente per le imprese sono molte e complesse. Ma sapreste indicarne qualcuna? Non è difficile. Fra queste, infatti, ce n’è anche una particolarmente ovvia: la possibilità di mettersi in mostra. Facebook & Co sono una vetrina all’ennesima potenza, che permette di far conoscere il proprio marchio e i propri prodotti potenzialmente a un pubblico infinito, anche al di fuori dei confini nazionali. E, infatti, dei 208 miliardi di fatturato generati nel 2018 anche grazie ai social, ben 98 sono arrivati dalle esportazioni: 58 miliardi di euro di merci sono stati spediti all’interno dell’Ue e 40 miliardi nel resto del mondo.

Un traino per le aziende fondate da donne

Ma quali sono state le imprese che hanno saputo trarre i maggiori vantaggi dalla propria presenza su Facebook? La risposta, in questo caso, non è per nulla ovvia. Ve la sveliamo noi: quelle fondate da donne. Il 58% di queste società ha ammesso che i servizi offerti dal colosso di Mark Zuckerberg sono stati essenziali per l’avvio delle loro attività e il 65% ha riconosciuto che questi strumenti hanno permesso al loro business di crescere. Inoltre, il 60% delle imprese ha spiegato che le app della compagnia americana hanno consentito loro di abbassare i costi relativi al marketing, migliorare l’assistenza clienti ed entrare in nuovi mercati.

Grande alleato anche delle imprese italiane

Facebook fa bene anche alle imprese italiane. Secondo uno studio commissionato da Facebook stessa a Ipsos, infatti, l’utilizzo di questo social network ha aiutato il 44% delle piccole e medie imprese ad aumentare le vendite, sia sul territorio italiano sia all’estero. Anche Instagram ha una certa utilità: il 55% del campione ha dichiarato di utilizzarlo per entrare in contatto con nuovi clienti e migliorare la capacità competitiva. E per quanto riguarda le altre app? Il 51% delle aziende tricolore si serve di WhatsApp, e in particolare di servizi come WhatsApp Business, per allargare la propria clientela. Il 49% si affida a Messenger per lo stesso motivo, mentre il 42% lo sfrutta per incrementare la soddisfazione dei clienti. È anche per questo che affidarsi a un’azienda come Intred è diventata ormai una necessità: solo una rete di connessione ad alta velocità (e gli altri servizi business) permette di presidiare i social e di godere di tutti i benefici conseguenti.