Slide 1

I vantaggi della didattica digitale a distanza

La didattica digitale a distanza ha rappresentato una delle prime risposte pratiche al lockdown. E sarà una soluzione che continuerà ad accompagnarci ancora a lungo. Nonostante le difficoltà iniziali e alcuni limiti oggettivi, si sta dimostrando uno strumento utilissimo per garantire il diritto all’istruzione di bambini e ragazzi. Ecco perché.

È una risorsa preziosa

Pur con tutti i suoi difetti, la didattica digitale a distanza si sta rivelando una risorsa davvero preziosa: è solo grazie alle lezioni a distanza, alle piattaforme di e-learning, ai video online se gli alunni di tutta Italia possono continuare ad “andare a scuola” nonostante la pandemia in corso e il lockdown. L’alternativa sarebbe stata un’interruzione brusca di ogni attività. Insomma, si tratta della miglior soluzione possibile vista la situazione.

“Insegna” competenze importanti

Grazie a questa full immersion forzata, bambini e ragazzi, ma anche docenti e genitori, stanno facendo un corso accelerato di tecnologie digitali e informatiche. Pur fra mille difficoltà, tentativi e insuccessi, tutti gli attori coinvolti nella didattica digitale a distanza stanno imparando a utilizzare con una certa padronanza dispositivi elettronici, programmi, registri elettronici, piattaforme, funzionalità di vario tipo. Un bagaglio che tornerà utile a tutti anche dopo il lockdown, in altri momenti e per altre necessità.

È un modo per mantenersi in contatto

In una situazione come questa, la didattica digitale a distanza non ha solo uno scopo formativo: permette a insegnanti e alunni di rimanere in contatto e di “incontrarsi”, aiutandoli a mantenere vivo il senso di appartenenza e il legame che li unisce. Ovviamente, non è come essere in classe tutti insieme, ma è sempre meglio della totale assenza di contatti.

È flessibile

Non bisogna dimenticare, poi, che la didattica digitale a distanza permette a docenti e studenti di dedicarsi alla formazione da dove desiderano, anche dalla propria abitazione. Questo si traduce in un risparmio di tempo e di costi. Non solo: se le lezioni sono registrate, si può decidere di guardarle quando si preferisce. La flessibilità, dunque, è massima.

È una valida sostituta

La didattica tradizionale in presenza rimane essenziale, unica e impareggiabile. Ma in questo momento di lockdown, può essere egregiamente sostituita dalla didattica digitale a distanza. In futuro, quando l’emergenza sarà rientrata, è auspicabile che le due coesistano, cioè che la scuola utilizzi anche le risorse digitali per formare gli studenti, in presenza e a distanza.

La didattica digitale a distanza ha bisogno di una connessione efficiente

Ovviamente perché la didattica digitale funzioni, occorre una condizione di base fondamentale: famiglie, alunni e scuola devono avere a disposizione una connessione internet altamente efficiente. Proprio come quella garantita da Intred. Altrimenti seguire videolezioni in diretta, scaricare e caricare video e file, accedere alle varie piattaforme rischia di trasformarsi in un percorso a ostacoli. Se non siete ancora nostri clienti e siate stanchi di inveire contro le continue interruzioni della rete, chiamateci subito: con i nostri servizi sarete sempre connessi e a una velocità supersonica!