
Il digitale traina il mercato del lavoro
Il mercato del lavoro parla sempre più digitale. Se state cercando un nuovo impiego o se volete dare una dritta a uno studente alle prese con la scelta dell’università allora dovreste tenere presente che le figure più ricercate oggi sono quelle legate alle nuove tecnologie e al mondo digital. La conferma arriva anche dal LinkedIn Emerging Jobs Italia, uno dei report più importanti relativi ai trend sul lavoro.
Le posizioni più richieste
Oggi le aziende italiane e mondiali ricercano soprattutto professionisti nel campo del digitale, delle nuove tecnologie, dei dati e dei software. Le figure più gettonate? L’artificial intelligence specialist, il data protection officer, il salesforce consultant e il big data developer. Stando al report di LinkedIn, hanno ottime chance di trovare lavoro anche il bim (building information modeling) specialist, il lending officer in ambito bancario, il warehouse operative, il data scientist, il cyber security specialist e il customer success specialist.
Una domanda in continua crescita
Secondo l’Osservatorio delle competenze digitali, solo nel 2019 sono state circa 106.000 le job vacancy che avevano come oggetto posizioni inerenti ai settori ICT e digital. E i numeri sono destinati ad aumentare: le previsioni dicono che entro il 2021 mancheranno all’appello circa 28.000 professionisti con competenze legate alle nuove tecnologie e al mondo digitale. Sviluppatori, blockchain developer, digital marketers, UX/UI designer sono solo alcune delle figure che nel prossimo futuro non avranno difficoltà a trovare lavoro.
In un mondo del lavoro che è sempre più digitale e ad alto contenuto tecnologico, aziende e professionisti devono poter contare su risorse e partner affidabili. Proprio come Intred, che propone soluzioni di telecomunicazione d’avanguardia.
dall’ultimo Osservatorio delle competenze digitali