
Insonnia? Ecco le regole per dormire bene
Da qualche tempo, vi capita di trascorrere buona parte della notte a rigirarvi nel letto o di non riuscire ad addormentarvi? Non siete certo i soli: questo periodo, infatti, è particolarmente a rischio di insonnia. Tutta colpa di una serie di fattori negativi che tendono a concentrarsi a settembre. Ma correre ai ripari non è impossibile. Ecco qualche dritta per ritrovare il giusto relax e ritornare a dormire bene.
Settembre è un mese delicato
Settembre non è un mese amico del buon sonno. In questo periodo, infatti, si concentrano tutta una serie di elementi negativi che possono causare insonnia. Ecco i più comuni:
- le temperature e l’umidità ancora elevate, che vi impediscono di riposare bene;
- il rumore che arriva fino in camera da letto attraverso le finestre lasciate aperte;
- le zanzare che non sembrano intenzionate a cambiare meta;
- lo stress e le tensioni dovute alla ripresa della normale routine;
- il cambio dei ritmi sonno-veglia e, in generale, di molte abitudini;
- il vortice di impegni che vi “risucchia al rientro”.
Il decalogo del buon sonno
Se soffrite di insonnia, provate a seguire queste semplici regole: dormire bene non sarà più un problema.
- Per avere il giusto tasso di umidità e le giuste temperature, l’ideale sarebbe ricorrere a condizionatori e/o deumidificatori.
- In alternativa, lasciate aperta la finestra della camera, tenendo le persiane chiuse o le tapparelle abbassate.
- Se siete infastiditi dal rumore, nel periodo estivo allestite una camera da letto provvisoria nella zona meno rumorosa della casa. Oppure ricorrete ai tappi per le orecchie.
- Per avvertire meno caldo fate una doccia prima di mettervi a letto oppure bagnatevi i polsi.
- Dotatevi di lenzuola in lino o cotone, due materiali che donano una sensazione di freschezza.
- A cena, non mangiate piatti troppo elaborati o molto ricchi di grassi che richiedono una digestione laboriosa. Meglio preferire verdure, pasta e riso.
- Ritagliatevi sempre dei momenti in cui dedicarvi ad attività che vi piacciono e vi permettono di scaricare lo stress.
- Cercate di andare a dormire, alzarvi e mangiare sempre agli stessi orari.
- Prima di andare a letto, può essere utile bere un infuso caldo a base di camomilla, valeriana, melissa o passiflora: sono erbe sedative e antispasmodiche che inducono il sonno.
- Nelle due ore che precedono il sonno evitate attività eccitanti e movimentate.
Le app utili
Anche la tecnologia può diventare una vostra alleata nella lotta all’insonnia. Esistono, infatti, alcune app studiate appositamente per migliorare il sonno. Per esempio, Calm, che vi insegna a ridurre lo stress e a prepararvi a un dolce riposo attraverso semplici tecniche di respirazione e meditazione. Anche Rise- Sleep Better vi suggerisce tecniche di meditazione consapevole, insieme a immagini guidate, rilassamento progressivo dei muscoli e terapia di accettazione e impegno. Relax Melodies vi aiuta, invece, a coprire i rumori molesti e a rilassarvi, grazie alla riproduzione di suoni zen. Non vi resta che scaricare la app che più fa al caso vostro. Prima, però, assicuratevi di avere una connessione super veloce e affidabile. Proprio come quella di Intred: diventando nostri clienti, non avrete più alcun problema di download e di collegamento Internet!