Slide 1

Internet, i consigli per navigare in sicurezza

Ammettetelo: senza i vostri dispositivi elettronici e internet, vi sentireste persi. Tranquilli: non siete certo i soli. Ormai, la maggior parte delle persone trascorre molto tempo online, nella vita professionale come in quella privata. Ma quanti di voi sono capaci di navigare in sicurezza, prendendo cioè tutte quelle accortezze necessarie per non correre rischi? Probabilmente non moltissimi. Niente paura: potete correre subito ai ripari. Ecco come.

Attenzione ai cyber attacchi

Navigare su internet è un’attività piacevole e utile, ma anche rischiosa. Perché? Il pericolo principale è rappresentato dai cyber attacchi. Anche se voi vi sentite al sicuro, in realtà la minaccia è sempre dietro l’angolo. La conferma arriva dai numeri: pensate che secondo il Security Operation Center di Leonardo, nell’ultimo anno in Italia le denunce di attacchi informatici alla Polizia postale sono aumentate del 318% rispetto all’anno precedente. La colpa non è solo degli hacker: parte della responsabilità è degli utenti, che spesso usano la rete in modo distratto e superficiale. Per questo, dovete imparare a essere più attenti. Vediamo da dove iniziare.

  1. Scegliete password efficaci Probabilmente avete decine di account online: inventare sempre password diverse, quindi, potrebbe non essere semplice. Ma è un’operazione necessaria per navigare in internet in completa sicurezza. Potete usare un programma di password manager, ma avete comunque bisogno di una chiave d’accesso a prova di hacker per bloccare la vostra centrale con tutte le password. Come sceglierla? Cercate di non essere né banali né ingenui. Niente date di compleanno, nomi di partner o figli, soprannomi, squadre del cuore. Sì, invece, ad associare lettere e numeri.
  2. Sì all’identificazione a due fattori Per navigare su internet in sicurezza aggiungete l’autenticazione a due fattori ai vostri account. Così quando dovrete usarli, non inserirete solo la password: servirà anche un secondo fattore, che nella maggior parte dei casi è un codice numerico che varia di volta in volta e che, per esempio, potete decidere di ricevere via sms. Si tratta di un passaggio ulteriore che rende più difficile la vita agli hacker.
  3. Aggiornate i vostri sistemi Fate aggiornamenti costanti di tutti i vostri sistemi, dei browser web, dei plug-in del browser, dei riproduttori multimediali, dei lettori Pdf e di altre applicazioni: probabilmente è un’operazione che vi sembrerà noiosa, ma è indispensabile per navigare su internet in sicurezza. Aggiornate anche le impostazioni sulla privacy, permettendo l’accesso solo a poche persone fidate: è un’ottima strategia per tenere al sicuro i dati sensibili.
  4. Fate un backup Fotografie, documenti, file audio e video: ormai, una parte importante della vostra vita è custodita nei vostri dispositivi elettronici. Eppure, pochi hanno l’abitudine di fare un backup accurato e regolare, ossia di creare periodicamente una copia di sicurezza di tutti i propri file digitali. Rimediate subito. È un’altra delle mosse strategiche per navigare su internet in sicurezza.

E le aziende?

Le aziende, in aggiunta, dovrebbero fare una lista di tutto l’hardware e il software utilizzato dai dipendenti, cercando di capire quali e quanti elementi interagiscono con il network aziendale. Ricordarsi anche dei device obsoleti o utilizzati raramente perché sono i preferiti dai cybercriminali.

Un ultimo accorgimento

Se seguite questi consigli, potrete navigare su internet con una certa tranquillità. Ma c’è un’altra cosa che dovreste fare se non volete correre un altro rischio molto comune, quello di perdere la connessione durante le vostre navigazioni. Quale? Affidarvi a un partner superfidato, proprio come Intred, che vi offre soluzioni di ultima generazione: così la sicurezza sarà davvero massima.