Slide 1

L’enoturismo a Brescia ai tempi della vendemmia e dell’autunno

Quello della vendemmia e dell’autunno è indubbiamente uno dei periodi più suggestivi dell’anno per visitare i vigneti. E, infatti, secondo una recente indagine dell’Osservatorio Reale Mutua dedicato all’agricoltura, al 38% degli italiani piacerebbe vivere un’esperienza di enoturismo, alla scoperta delle tante eccellenze vitivinicole presenti in Italia. La provincia di Brescia è particolarmente affascinante e ricca di spunti da questo punto di vista.

Un periodo magico

In genere, in Italia, la vendemmia si svolge fra agosto e ottobre. Questi, dunque, sono gli ultimissimi giorni per ammirare le vigne cariche di grappoli maturi. Ma non per godere dei caldi colori autunnali. I numerosi vigneti sparsi per la provincia di Brescia sono la meta ideale per gli appassionati di enoturismo. Offrono, infatti, la possibilità di dedicarsi a tante attività diverse: visite in cantina, degustazioni, passeggiate in mezzo alla natura, itinerari dedicati, solo per fare qualche esempio. Ecco alcuni degli appuntamenti imperdibili in autunno.

  • Profumi del mosto: domenica 18 ottobre, 20 note cantine della provincia di Brescia, sulle colline tra Desenzano e San Felice del Benaco (a Calvagese, Bedizzole, Puegnago, Moniga, Manerba e Padenghe), aprono le loro porte ai visitatori, avvolgendoli con i profumi della vendemmia appena conclusa. Info: https://www.profumidimosto.it

  • Strada del Franciacorta: chi ama le bollicine non può perdersi questo viaggio fra i vigneti da cui nasce il famoso Franciacorta, un vero e proprio cult per gli amanti dell’enoturismo. Anche se la vendemmia è praticamente conclusa, l’autunno rimane una stagione ideale per visitare questa zona così nota della provincia di Brescia. Le tonalità del rosso, del giallo, dell’arancione e del marrone, infatti, rendono i paesaggi franciacortini ancora più suggestivi. Info: https://www.franciacorta.net/it/

  • Tra Vigne e Vigneti: è uno dei percorsi proposti dal Consorzio Valcamonica IGT, che comprende le cantine produttrici del vino Valcamonica IGT, dai conoidi della Concarena ai terrazzamenti della media Valle, fino ai paesi di Gianico e Artogne. L’itinerario, imperdibile per gli appassionati di enoturismo, può essere percorso a piedi, in bicicletta o in macchina, anche in autunno e nel post-vendemmia. Lungo il percorso si incontrano piccoli borghi che offrono molte ricchezze culturali, ambientali e storiche. Info: https://www.consorziovinivallecamonica.it

La provincia di Brescia è il luogo ideale per praticare un enoturismo divertente e di qualità, anche in autunno. Per avere un’idea di dove andare e cosa fare, prenotare eventuali visite o attività, conoscere i ristoranti consigliati, sapere le regole anti- Covid da rispettare è utile fare ricerche mirate in internet. Per questo, occorre dotarsi di una connessione adeguata. Non siete ancora nostri clienti? Allora passate a Intred: con la nostra fibra ottica, super veloce e stabile, potrete navigare senza più rallentamenti o interruzioni.