Slide 1

Le ricette autunnali della tradizione bresciana

Quella che stiamo vivendo è una stagione che, già di per sé, si presta alle lunghe giornate ai fornelli. Quest’anno, poi, considerata l’impossibilità di dedicarsi ad altro, la cucina sta diventando un piacevole passatempo per molti. Perché non approfittate del maggior tempo a disposizione per cimentarvi nella preparazione di sfiziose ricette autunnali? La tradizione bresciana è ricca di piatti gustosi. E, se non avete voglia di cucinarli, potete sempre ordinarli da asporto da ristoranti e rosticcerie della zona: in questo modo sosterrete anche le attività in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria.

Lo spiedo

Una delle ricette autunnali della tradizione bresciana per eccellenza è lo spiedo. A base di varie tipologie di carne insaporite con la salvia, rigorosamente accompagnato da patate e polenta, è difficilmente replicabile a casa, a meno che non possediate gli strumenti giusti e vi armiate di tanta pazienza. Se volete assaporarlo in tutta tranquillità, e senza compiere sforzi, rivolgetevi ai numerosi “esperti del settore”. Come il Bar Sport di Corte Franca, famoso in zona per il gran spiedo cucinato dalla famiglia Gotti (www.barsportcortefranca.it).

I “casonséi”

Se volete lasciarvi ispirare dalla tradizione bresciana allora non potete non dilettarvi con la preparazione dei “casonséi”. Non vi resta che fare una pasta sottile all’uovo, da riempire con il ripieno che preferite: pane raffermo grattugiato e formaggio, erbette, carne, prosciutto cotto, verdure varie. E il condimento? Ovviamente burro fuso, salvia e Grana Padano in quantità. In alternativa, se volete provare delle versioni particolari, potete rivolgervi alla Trattoria La Madia di Brione (www.trattorialamadia.it).

Il manzo all’olio

Si tratta di un piatto originario di Rovato, una delle porte d’accesso alla Franciacorta. Come si cucina? Facendo cuocere lentamente polpa di manzo di prima qualità (ottimo il cosiddetto “cappello del prete) in olio extravergine di oliva, con l’aggiunta di carote, sedano verde, cipolla, aglio, acciughe desalate e sfilettate, capperi desalati, prezzemolo e vino bianco. Se è fra le ricette autunnali della tradizione bresciana che vi incuriosiscono potete ordinarla alla Trattoria del Gallo di Rovato (www.trattoriadelgallo.it).

Il castagnaccio

Vi è venuta voglia di dolce? Fra le ricette autunnali della tradizione bresciana, vi suggeriamo quella del castagnaccio o pattona: un piatto povero molto interessante. È anche facile da cucinare: preparate un impasto con farina di castagne, acqua, latte, olio, sale, zucchero e uvetta. Poi versatelo in una tortiera cospargendo sulla superficie pinoli, rosmarino e poco olio. Infornate per 40 minuti e il gioco è fatto. Dalla foneria Salvetti a Malonno potete ordinare una versione rivisitata (www.salvettibakery.com).

Se vi è venuta voglia di assaggiare altre ricette autunnali della tradizione bresciana fate una ricerca in internet e vi si aprirà un mondo. Prima, però, dotatevi della connessione giusta. Anche quella “bresciana doc”: se vi affidate a noi di Intred, potrete navigare a tutta velocità e senza intoppi!