
Notizie: dove si informano gli italiani
Lo vediamo ogni giorno, siamo sommersi da notizie, aggiornamenti e news, soprattutto negli ultimi due anni la necessità di rimanere aggiornati su ciò che accade nel mondo è cresciuta sempre più. Ma quali sono i canali di informazione a cui gli italiani si affidano?
Secondo il Rapporto CENSIS sulla comunicazione 2021 per informarsi gli italiani hanno privilegiato soprattutto telegiornali e social network. Seguono poi i motori di ricerca come Google, che hanno attratto il 22,9% degli utenti e come quarta fonte di informazione figurano le TV All News, che sono cresciute del 2,9%. I quotidiani cartacei censiscono l’11,7% di utenza a scopi informativi, registrando una diminuzione del -5,8% rispetto al 2019; per contro i quotidiani online hanno incrementato la loro utenza a scopi informativi al 12,5%.
I telegiornali, dunque, si attestano al vertice delle fonti informative, nello specifico rappresentano la fonte primaria di informazione per almeno il 60% degli intervistati. Questo canale di informazione è la scelta preferita soprattutto della fascia dei 65-80enni; in questa fascia di popolazione, infatti, la percentuale di italiani che si informa tramite TG sale a oltre il 73%. Non è una novità che i telegiornali rappresentino il riferimento indiscusso per la popolazione più anziana, tuttavia in questi ultimi due anni è cresciuto, seppure lievemente (+1.9%), anche il numero di giovani tra i 30 e i 44 anni che ascoltano i TG per informarsi.
Quanto ai social network, è Facebook la piattaforma più frequentata dagli italiani che si informano tramite i social: ben 14 milioni e mezzo di italiani (il 30,1% dei 14-80enni) utilizzano Facebook per avere notizie. Gli Italiani però si affidano anche ad altre piattaforme: il 12,6% della popolazione acquisisce informazioni su YouTube e il 3% su Twitter. I social sono solitamente utilizzati in combinazione con altre fonti informative, eppure dall’indagine emerge che 4 milioni e mezzo di italiani si informano solo ed esclusivamente sui social network. Questa fetta di popolazione è inoltre particolarmente esposta alle fake news che disorientano gli utenti e comunicano informazioni distorte e scorrette.
A tale proposito Attilio Lombardi, founder di Ital Communications, afferma che “il rischio è quello di rifugiarsi in una sorta di spazio chiuso in cui si apprendono notizie solo sulla base delle proprie tendenze e inclinazioni, a scapito della capacità di discernimento rispetto a quello che accade intorno a noi”.
Il web durante la pandemia ha consentito agli italiani di costruirsi una nuova quotidianità digitale e di tenersi sempre aggiornato e informato. Per non rinunciare alla praticità e all’immediatezza delle notizie online, il collegamento in Fibra Ottica di Intred garantisce la più elevata velocità di trasmissione dati oggi possibile.