
Sempre controcorrente: come ridurre lo spreco di energia elettrica?
L’energia elettrica è un elemento fondamentale per le nostre vite. La nostra esistenza è così “appesa” a un cavo della corrente, che un blackout di un’ora sembra a tutti un tempo infinito. È anche vero però che l’elettricità va a braccetto con l’inquinamento, perché l’85% dell’energia è ancora prodotta sfruttando i combustibili fossili. Come ridurre gli sprechi? Oggi vogliamo andare controcorrente e darvi alcuni suggerimenti ;)
5 consigli per risparmiare energia elettrica
Non serve vivere da eremiti, privarsi di tutto, ed essere disconnessi dal mondo. Proprio perché una parte non indifferente dell’elettricità prodotta finisce nelle vostre case, ognuno di voi può combattere gli sprechi eccessivi seguendo semplici consigli. Ecco quali sono:
Occhio al condizionatore
Non è così ovvio, dato che spesso ce ne si dimentica: le porte e le finestre, quando l’aria condizionata o il riscaldamento sono accesi, vanno rigorosamente chiuse per evitare inutili sprechi di energia. I più per ridurre i consumi, il condizionatore non va mai impostato a temperature troppo basse. L’ideale è mantenere un’escursione tra esterno e interno che non superi i 7-8° C.
Organizzate bene il frigorifero
Un frigo più organizzato è anche un elettrodomestico che impatta meno. Le regole sono sostanzialmente due: non sovraccaricarlo né lasciarlo vuoto se è acceso e mettere ogni cosa sul proprio ripiano. Ricordatevi che più scendete verso il basso più la temperatura cala. Ergo, salumi, formaggi e latticini vanno in alto, i prodotti aperti nel centro, mentre carne e pesce negli scomparti più bassi. Infine, non mettete piatti caldi in frigo per farli raffreddare: in questo modo si rovinano gli alimenti e lo sbalzo termico richiede un surplus di energia.
Usate la lavastoviglie solo a pieno carico
La lavastoviglie, a causa degli elevati consumi energetici, è il nemico numero uno per l’ambiente. Le stoviglie sporche alcune volte possono aspettare. Anzi, devono. Far funzionare la lavastoviglie se non è a pieno carico, così come lavare piatti e pentole un po’ per volta significa consumare ancora più energia, oltre che acqua.
Fate respirare il computer
Anche il PC ha bisogno d’aria, è per questo che si accende la ventola: serve a raffreddare i componenti che rischiano di surriscaldarsi. Per evitare inutili dispendi energetici prevenite non utilizzando il computer su superfici morbide, come divani e cuscini, e magari mettendolo in posizione sopraelevata.
Spegnete le spie rosse
La lucetta rossa, apparentemente insignificante, che resta accesa una volta spenti gli apparecchi, influisce sul consumo di elettricità. Non trascurate quel piccolo led, vincete la pigrizia e alzatevi per staccare completamente il dispositivo dalla corrente: quella della tv, degli altoparlanti, degli assistenti personali smart e anche del nostro modem Intred. Vi basti pensare che in un anno il vostro router lavorerebbe per quasi 3000 ore inutilmente, sprecando energia, riducendo la sua vita utile ed emettendo onde elettromagnetiche.
Connettetevi con Intred, ma riducete gli sprechi: ne beneficerà il Pianeta e anche il vostro portafoglio poiché i consumi in bolletta saranno notevolmente più bassi.