Slide 1

Smart City: un modello di città intelligente

Le città non sono rimaste escluse dal processo di digitalizzazione e di trasformazione tecnologica, spesso infatti ci sarà capitato di sentire parlare di Smart City, un termine che si riferisce al modello di città intelligente, un’area urbana in cui, grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e più in generale dell’innovazione tecnologica, è possibile ottimizzare e migliorare le infrastrutture e i servizi ai cittadini rendendoli più efficienti. 

Una delle motivazioni principali che sta spingendo la trasformazione delle nostre città verso una dimensione digitale è l’enorme sviluppo delle aree urbane: l’ONU prevede che entro il 2050 quasi il 70% della popolazione sarà concentrata nei centri urbani, rispetto al 54% nel 2014 e al 30% nel 1950. Tale concentrazione pone una serie di questioni e problematiche legate a svariati ambiti della vita in città, che vanno dalla salute, all’istruzione, ai trasporti, alla sicurezza… aspetti che gli amministratori urbani devono essere in grado di affrontare e risolvere. Un cambiamento di tale portata può essere affrontato solamente adottando le moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione. 

Come dimostrato dagli Osservatori del Politecnico di Milano, le ICT permettono il monitoraggio e la gestione degli elementi di una città e dell’ambiente circostante con l’obiettivo di migliorarne vivibilità, sostenibilità e competitività. Ciò significa che le moderne tecnologie informatiche rappresentano un presupposto imprescindibile per la costruzione e il funzionamento delle Smart City. Nello specifico il Politecnico di Milano ha individuato tra le tecnologie che possono realmente abilitare questa trasformazione le infrastrutture dell’informazione e della comunicazione, l’Internet of Things (IoT), l’analisi dei Big Data, l’utilizzo di sensori, modelli di pianificazione urbana, sistemi di riduzione, gestione e monitoraggio del consumo energetico, sistemi di produzione e distribuzione dell’energia, nuove soluzioni per l’edilizia sostenibile, nuovi veicoli ibridi e elettrici e l’Intelligenza Artificiale (AI). 

Secondo il modello teorico di Smart City a strati, elaborato dall’analista EY, la città intelligente si articola su quattro strati interconnessi tra loro: infrastrutture e reti, sensoristica e IoT, Service Delivery Platform, applicazioni e servizi. Le infrastrutture e le reti, ovvero il 5G, le connessioni Wi-Fi e Li-Fi e la banda larga, rappresentano il primo strato e sono dunque le fondamenta su cui si basano tutti i servizi e le attività delle Smart City. 

Intred, con i propri servizi, contribuisce a questo cambiamento, investendo nel territorio lombardo nella costruzione, nello sviluppo e nel rafforzamento della rete in Fibra Ottica, perché una buona infrastruttura di rete e una connettività veloce e stabile sono presupposti imprescindibili per il futuro delle città, e non solo.