Slide 1

Sport e high-tech: un binomio vincente

Sono sempre più numerosi gli appassionati che utilizzano la tecnologia per praticare il loro sport preferito. Non parliamo solo di professionisti o di atleti agonistici, ma l'impiego della tecnologia si è diffuso largamente anche tra gli sportivi della domenica. Oggi l'industria tech offre soluzioni per tutte le tasche che intercettano grand parte delle attività sportive: sul mercato, infatti, è possibile trovare programmi di allenamento, app, dispositivi wearable e strumenti di ogni tipo in grado di fornire ogni genere di informazione utile per monitorare l’attività sportiva e migliorare le performance fisiche. 
 
In particolare, la tecnologia indossabile negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale, a confermarlo l’ultima analisi dedicata ai fitness trend del settore realizzata dell’American College of Sports Medicine, secondo la quale la wearable technology, che comprende soluzioni quali tracker fitness, orologi intelligenti, monitor HR e dispositivi GPS, si posiziona stabile al primo posto.  
 
L’ondata digitale non ha escluso nessuno sport, dal running al tennis, dal calcio al fitness, per ciascuna attività sportiva è possibile individuare innovativi gadget che puntano a migliorare le performance, ma anche la sicurezza degli sportivi, vediamone alcuni. 
 
Per i veri amanti della terra rossa un gadget davvero sorprendente è il tennis sensor, un piccolo sensore che, montato nel manico della racchetta, invia dati all’apposita applicazione per smartphone, fornendo dettagli sulla prestazione, come quanti dritti, quanti rovesci, quanti slice, quante volée e come si impatta la palla. Anche i runner possono affidarsi alla tecnologia e migliorare la loro corsa grazie a una soletta elettronica che analizza l’andatura attraverso una rete sensibile di 16 punti di pressione che trasmette informazioni a una app su smartphone. 
 
Un must have degli sportivi sono sicuramente le magliette con cardiofrequenzimetro integrato. Per chi ne sente parlare per la prima volta può sembrare fantascienza, ma in realtà ormai se ne trovano diversi modelli, a costi molto contenuti e tutte capaci di interagire con app per smartphone. Per i ciclisti una bella “invenzione” per salvaguardare la loro sicurezza: un radar retrovisore con luce posteriore, associabile a smartphone per avvisare della presenza di veicoli in avvicinamento. Questo dispositivo garantisce una notevole visibilità, infatti consente ai veicoli in avvicinamento di avvistare il ciclista da una distanza superiore a 1,5 km. 
 
Le innovazioni tecnologiche corrono veloci, come nello sport anche nella comunicazione è importante restare al passo del progresso. Nel settore della comunicazione ultraveloce Intred ha fatto dell’innovazione e della creazione di soluzioni all’avanguardia il proprio tratto distintivo