
Tecnologia 5G: fake news, pro e contro di questa novità
Non c’è dubbio: la rete 5G è una delle più ricche fonti di bufale dello scorso anno. La tecnologia mobile di quinta generazione, infatti, è protagonista di una grande ondata di disinformazione e allarmismo infondato sui rischi per la salute e non solo. Una dinamica che ha generato nel nostro Paese una serie di iniziative degli amministratori locali per bloccarne l’attivazione sui propri territori. Oggi vogliamo mettere un po’ d’ordine e chiarire il caos che si è creato attorno a questa novità.
Che cosa cambia con il 5G e perché è una tecnologia fondamentale
Dal legame con la pandemia all’incendio degli smartphone fino all’abbattimento degli alberi per agevolarne il funzionamento, la rete 5G ha portato con sé tantissimi falsi miti. Ma la connettività di quinta generazione è in arrivo. E questo significa che nelle nostre case e nei luoghi di lavoro, la quotidianità cambierà radicalmente. Pronti a scoprire come? Andiamo!
Smentiamo le bufale
La doverosa premessa è che a oggi non ci sono prove, e nemmeno indizi significativi, di danni alla salute umana causati dalla rete mobile di ultima generazione. Tuttavia, se da un lato gli scienziati sono già in grado di escludere (sulla base delle conoscenze assodate sull’interazione tra uomo e onde elettromagnetiche) effetti devastanti e scenari apocalittici, è altrettanto vero che al momento la letteratura scientifica sull’argomento è piuttosto scarna. Tutto ciò che si trova online a proposito di rischi, danni e pericolosità del 5G proviene da fonti già note per essere sostenitrici di pseudoscienze, oppure da siti con un evidente tornaconto economico per le proprie affermazioni.
I pro del “nuovo web”
Il 5G sarà fino a 20 volte più veloce della rete 4G e porterà una velocità di download fino a 10 volte superiore, consentendo download, uploading e streaming dei video più rapidi ed economici. Il 5G è progettato per poter reggere contemporaneamente un numero altissimo di connessioni ed altrettanto traffico. Inoltre, essendo molto più flessibile rispetto al 4G nella gestione della banda, potrà coordinare sia le frequenze più alte, che daranno connessioni più veloci, sia le frequenze più basse, che garantiranno la copertura maggiore. In questo modo, proprio come serve all’IoT, il 5G sarà la soluzione più adatta per poter avere ampia copertura, a basso costo e con bassi consumi di energia.
Una realtà iperconnessa
Il frigorifero farà la spesa, la macchina andrà a parcheggiarsi da sola, avremo robot come colleghi. Al Mobile World Congress si sono viste delle anticipazioni del futuro e i primi smartphone pronti a viaggiare a nuove velocità. Parleremo con le cose e non sarà un segno di pazzia. Quello che ci circonda, a partire dalla casa, sarà intelligente perché in costante dialogo con potenti server remoti che diranno ai vari oggetti e servizi cosa fare in base alle nostre esigenze.
Pronti a viaggiare con il 5G? Anche Intred dice sì!
Che cosa cambia con il 5G e perché è una tecnologia fondamentale
Dal legame con la pandemia all’incendio degli smartphone fino all’abbattimento degli alberi per agevolarne il funzionamento, la rete 5G ha portato con sé tantissimi falsi miti. Ma la connettività di quinta generazione è in arrivo. E questo significa che nelle nostre case e nei luoghi di lavoro, la quotidianità cambierà radicalmente. Pronti a scoprire come? Andiamo!
Smentiamo le bufale
La doverosa premessa è che a oggi non ci sono prove, e nemmeno indizi significativi, di danni alla salute umana causati dalla rete mobile di ultima generazione. Tuttavia, se da un lato gli scienziati sono già in grado di escludere (sulla base delle conoscenze assodate sull’interazione tra uomo e onde elettromagnetiche) effetti devastanti e scenari apocalittici, è altrettanto vero che al momento la letteratura scientifica sull’argomento è piuttosto scarna. Tutto ciò che si trova online a proposito di rischi, danni e pericolosità del 5G proviene da fonti già note per essere sostenitrici di pseudoscienze, oppure da siti con un evidente tornaconto economico per le proprie affermazioni.
I pro del “nuovo web”
Il 5G sarà fino a 20 volte più veloce della rete 4G e porterà una velocità di download fino a 10 volte superiore, consentendo download, uploading e streaming dei video più rapidi ed economici. Il 5G è progettato per poter reggere contemporaneamente un numero altissimo di connessioni ed altrettanto traffico. Inoltre, essendo molto più flessibile rispetto al 4G nella gestione della banda, potrà coordinare sia le frequenze più alte, che daranno connessioni più veloci, sia le frequenze più basse, che garantiranno la copertura maggiore. In questo modo, proprio come serve all’IoT, il 5G sarà la soluzione più adatta per poter avere ampia copertura, a basso costo e con bassi consumi di energia.
Una realtà iperconnessa
Il frigorifero farà la spesa, la macchina andrà a parcheggiarsi da sola, avremo robot come colleghi. Al Mobile World Congress si sono viste delle anticipazioni del futuro e i primi smartphone pronti a viaggiare a nuove velocità. Parleremo con le cose e non sarà un segno di pazzia. Quello che ci circonda, a partire dalla casa, sarà intelligente perché in costante dialogo con potenti server remoti che diranno ai vari oggetti e servizi cosa fare in base alle nostre esigenze.
Pronti a viaggiare con il 5G? Anche Intred dice sì!