Slide 1

Una casa intelligente

Siamo circondati dalla tecnologia, in ufficio, in palestra, sui mezzi pubblici, ma anche tra le mura domestiche. Le nostre case sono sempre più tecnologiche, sempre più intelligenti, tant’è che si parla di Smart Home, un concetto che ormai è sempre più conosciuto dal grande pubblico: dal report dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano emerge che il 46% degli italiani possiede in casa almeno un oggetto smart, un dato in costante crescita rispetto ai tre anni precedenti.

Sono tre le principali motivazioni che spingono un consumatore all’acquisto, ovvero il comfort, la sicurezza e la possibilità di controllare a distanza i dispositivi connessi. Angela Tumino, direttore dell’Osservatorio Internet of Things, racconta: “Sul fonte della domanda, il consumatore si dimostra sempre più interessato alla possibilità di gestire da remoto gli oggetti smart in casa e di attivare servizi e funzionalità avanzate”. Dal report risulta, infatti, che il 12% di chi ha dispositivi connessi in casa ha già attivato un servizio aggiuntivo e che, in futuro, il 77% di chi desidera oggetti smart è interessato ad attivare nuovi servizi, come analisi dei consumi energetici, installazione e assistenza.

Sono gli elettrodomestici e gli smart speaker a guidare la crescita del mercato delle Smart Home. Gli elettrodomestici registrano un tasso di crescita del +35%, grazie a un progressivo ampliamento dell’offerta, mentre gli smart speaker rappresentano un comparto da ben 130 milioni di euro, anche se, tuttavia, attualmente non vi è ancora una vera integrazione con la Smart Home: in Italia solo l’11% dei possessori di smart speaker utilizza questi dispositivi per gestire altri oggetti smart in casa.

In forte ripresa le soluzioni per la sicurezza, un mercato trainato da soluzioni hardware quali videocamere, sensori per porte/finestre e serrature connesse, che registra una crescita del +20%. In termini di incidenza sulle vendite, una buona fetta è ricoperta dalle caldaie, dai termostati (spesso smart) e dai condizionatori, tutti connessi per la gestione del riscaldamento e della climatizzazione.

Una casa per essere davvero smart e sfruttare a pieno il potenziale di questi apparecchi elettronici ha bisogno in primis di una connessione internet stabile, performante e veloce, proprio come quella offerta da Intred.