Al via la campagna stampa del ventennale. Brescia - Intred S.p.A. operatore TLC di riferimento nella Provincia di Brescia festeggia il ventennale (1996 – 2016) con una campagna stampa istituzionale veicolata su web, affissioni, quotidiani e periodici che partirà il 10 febbraio. Il concept della campagna, firmata da Umberto Lui dell'agenzia DUe Design Experience di Brescia-Milano, è interamente incentrato sulla mission di Intred: l’innovazione nel territorio bresciano dal punto di vista dell’infrastruttura e dei servizi di telecomunicazione. La campagna sottolinea come Intred abbia dedicato i vent’anni della sua attività al territorio bresciano e al suo sviluppo, fino ad identificarsi con il servizio che oggi rappresenta il presente e il futuro delle TLC: la fibra ottica. “Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti in questo ventennio” afferma Daniele Peli, Amministratore Delegato di Intred “abbiamo vissuto da protagonisti gli ultimi vent’anni del settore proponendo ai nostri clienti servizi sempre più performanti seguendo le evoluzioni della tecnologia. Abbiamo investito molto in infrastruttura e questo è stato il segreto del nostro successo. Continueremo a farlo.” Intred, dopo aver investito 6,7 milioni di euro nel 2015 prevede nel 2016 nuovi investi per 3,2 milioni di euro. La campagna stampa per il ventesimo anniversario di Intred – declinata in vari formati per differenti mezzi – verrà pianificata per tutto il 2016. Dal punto di vista del visual, l'elemento principale di attrazione sono le linee luminose della fibra ottica che rappresentano la storia e la dinamicità di Intred. Il layout è semplice e rigoroso ed esprime la serietà ed il rigore che da sempre hanno caratterizzato l’operato dell’azienda.
L’appuntamento è per mercoledì 9 dicembre 2015 presso la sede della Comunità Montana a Nozza di Vestone. L’appuntamento è per mercoledì 9 dicembre 2015 presso la sede della Comunità Montana a Nozza di Vestone. Alla presenza del Presidente della regione Lombardia Roberto Maroni, le autorità del territorio presenteranno alle amministrazioni, ai cittadini e all’aziende valsabbine l’infrastruttura in banda ultra larga realizzata in 8 mesi da Intred. Per l’occasione sono previsti gli interventi del presidente della Comunità montana Giovanmaria Flocchini, dell’Amministratore delegato di Intred Daniele Peli, e del coordinatore operativo di Secoval Marco Baccaglioni. A Roberto Maroni è stato riservato l’intervento conclusivo della serie moderata da Nunzia Vallini, direttore del Giornale di Brescia. Verranno illustrate le molteplici finalità di questa importante opera fortemente voluta dalla Comunità Montana. Da una parte dotare il territorio della Valle Sabbia di una rete internet di nuova generazione a disposizione di aziende e cittadini, in linea con quanto previsto dall’agenda digitale Europea, dall’altra garantire da subito i vantaggio di questa tecnologia agli enti pubblici. Intred si è aggiudicata il band di gara e ha realizzato una rete di circa 310 km in fibra ottica che garantisce a 197 sedi della P.A. connessioni a banda ultra larga (98 a 100/1000 Mbps e 99 sedi a 30 Mbps) e un collegamento al datacenter di Nozza di Vestone con connessione a 1000 Mbps. Il tutto a titolo gratuito per 7 anni. Anche la gestione delle rete telefonica infra-sede è a carico di Intred con l’onere per le P.A. delle sole chiamate verso l’esterno. La rete realizzata consente anche ai cittadini e alle aziende valsabbine di accedere, tramite i servizi a pagamento di Intred, a tutti i vantaggi della connessione a banda ultra larga.
Mercoledì 14 ottobre ore 18.00 inaugurazione della mostra a Palazzo Martinengo Colleoni. Mercoledì 14 ottobre ore 18.00 inaugurazione della mostra a Palazzo Martinengo Colleoni. Rimarrà aperta al pubblico fino a novembre 2015 la mostra dedicata alle aziende bresciane dell'innovazione. Intred parteciperà come espositore alla sezione della mostra dedicata al concetto di Smart City con una rappresentazione che attraverso l’integrazione fra grafica e apparati reali descriverà l’infrastruttura dei servizi in fibra ottica Fiber to the Home e Fiber to the Cabinet. A BREND I «FUTURI» PER LA CITTÀ INTELLIGENTE - Giornale di Brescia [https://www.intred.it/wp-content/uploads/2018/05/20151014_-Giornale-di-Brescia_A-Brend-i-futuri-per-la-cittÃ-intelligente.pdf] Dimensioni: 0,1 MB.
Passi in avanti per la fibra «fai da te» Construction and Territory, the daily Il Sole 24 Ore faces temica of broadband investment. Read the full article [http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/lavori-pubblici/2015-07-13/investimenti-banda-larga-passi-avanti-la-fibra-fai-te-212616.php?uuid=ACmvi3Q&refresh_ce=1]
Presentazione pubblica del lavoro di collegamento della Valle Sabbia su rete a banda ultra larga. Mercoledì 8 Aprile 2015 alle ore 16.00 presso la Sala Assembleare della Comunità Montana a Nozza di Vestone si terrà la presentazione del progetto grazie al quale la Valle Sabbia verrà cablata in fibra ottica da Intred S.p.A. Al saluto delle autorità seguiranno gli interventi degli esperti e dei protagonisti di questo grande progetto. L'incontro entrerà nel vivo con una tavola rotonda dal titolo "I VANTAGGI DELLA BANDA ULTRA LARGA, UN NUOVO MODO DI ORGANIZZARE LA PA" alla quale parteciperanno Giovanmaria Flocchini (Presidente Comunità Montana Valle Sabbia), Pier Luigi Mottinelli (Presidente Provincia di Brescia), Claudia Terzi (Assessore ambiente, energia e sviluppo sostenibile Regione Lombardia), Marco Bonometti (Presidente AIB), Douglas Sivieri (Presidente Apindustria), Giancarlo Turati (Comitato Piccola Industria dell’AIB). Moderatore: Enrico Pagliarini (Radio 24 - Il Sole 24 Ore). Agenda dei lavori [https://www.intred.it/wp-content/uploads/2015/03/Agenda_Invito-al-Convegno.pdf] Dimensioni: 2,7 MB.